• Home
  • primi
  • Spaghetti alla Tarantina – Spaghetti con le Cozze e salsa di Pomodoro
2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Tarantina – Spaghetti con le Cozze e salsa di Pomodoro

Origine:

Oggi andremo a preparare gli Spaghetti alla Tarantina, un primo di pesce gustoso tipico della cucina pugliese! La ricetta, a base di cozze e salsa di pomodoro, è di facile preparazione… Ma vediamo come si fa’ seguendo attentamente la mia videoricetta!

  • 45'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 5.229 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Puliamo bene le cozze

Puliamo bene le cozze: eliminiamo dapprima la barbetta che fuoriesce dal guscio che si trova sotto la cozza, e raschiamo con una paglietta d’acciaio o con un coltellino le impurità presenti sul guscio, dopodiché le sciacquiamo in abbondante acqua e sale per 2 o 3 volte finché l’acqua non sarà limpida e pulita.

2
Fatto

Facciamo aprire le cozze in un tegame

All’interno di una padella a bordi alti e abbastanza capiente mettiamo un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio intero in camicia, un po’ di peperoncino e, senza aspettare che inizi a scaldarsi, versiamo subito le cozze, dopodiché aggiungiamo un po’ di vino bianco e un po’ di prezzemolo in foglie, quindi copriamo con coperchio e facciamo aprire le cozze, mescolandole di tanto in tanto.

3
Fatto

Se vi piace, potete peparle

Aggiungiamo anche un po’ di pepe al gusto.

4
Fatto

Sgusciamo le cozze e recuperiamo l'acqua

Una volta aperte, le estraiamo immediatamente dalla pentola e le priviamo dal guscio, lasciandone qualcuna con il guscio per la decorazione del piatto. Recuperiamo l’acqua delle cozze per la preparazione del sugo, filtrandola attraverso un colino, e conserviamo.

5
Fatto

Prepariamo il sugo

Ora, nella stessa una padella a bordi alti, dopo averla pulita velocemente, rosoliamo uno spicchio d’aglio intero in camicia con un filo d’olio extravergine d’oliva e un po’ di peperoncino.

6
Fatto

Aggiungiamo la salsa e tutta l'acqua delle cozze, intanto caliamo la pasta

Quindi aggiungiamo la salsa di pomodoro e tutta l’acqua delle cozze precedentemente filtrata e facciamo cuocere a fuoco vivo. Quando il sugo inizierà a bollire, spostiamo la pentola sul fuoco più basso che abbiamo e facciamo cuocere per circa 35 minuti. Nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti.

7
Fatto

Inseriamo anche le cozze nel sugo

Tritiamo anche il prezzemolo. Dopo 35 minuti di cottura della salsa aggiungiamo le cozze e facciamo cuocere ancora per 2 minuti.

8
Fatto

Scoliamo la pasta e saltiamola in padella assieme al sugo alla tarantina

Spegniamo il fuoco e aggiustiamo di sale se è necessario e, quando gli spaghetti saranno cotti al dente, li scoliamo e li trasferiamo direttamente in una padella con il condimento delle cozze e una spolverata di prezzemolo. Saltiamo brevemente il tutto ed impiattiamo. Gli Spaghetti alla Tarantina sono pronti!!! Chiudiamo il piatto con una cucchiaiata di sughetto, spolveriamo con del prezzemolo fresco, un filo di olio extravergine d’oliva e per ultimo decoriamo con le cozze.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Come Aprire i Ricci di Mare ed Estrarre la Polpa
successiva
Risotto con Asparagi e Capesante, Mantecato con Avocado
precedente
Come Aprire i Ricci di Mare ed Estrarre la Polpa
successiva
Risotto con Asparagi e Capesante, Mantecato con Avocado

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi