0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
350 gr. trofie
100 gr. pesto genovese
200 gr. fagiolini
300 gr. patate
sale grosso
Per la preparazione del pesto:
100 gr. di foglie basilico fresco
1 cucchiaino sale grosso
20 gr. pecorino sardo
40 gr. parmigiano
2 spicchi d'aglio
35/40 gr. pinoli
80/100 gr. olio extravergine di oliva
Per la preparazione delle Trofie:
300 gr. + extra semola di grano duro rimacinata
150 ml. acqua tiepida

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini

Origine:

Le Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini sono un primo piatto di origine ligure, gustoso e di facile preparazione, adatto ad ogni occasione, a base di trofie fatte in casa, condite con un buon pesto genovese In questa videoricetta vi insegnerò a fare l’originale pesto alla genovese con le trofie fatte a mano.

  • 28'
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per la preparazione del pesto:

  • Per la preparazione delle Trofie:

Istruzioni

Condividi

Per la ricetta delle Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini, dovete innanzitutto avere i due ingredienti principali, le trofie e il pesto. Iniziate, quindi, a preparare il pesto genovese.

(Visited 4.264 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione del pesto

Lavate le foglie di basilico e asciugatele tamponandole delicatamente con un canovaccio da cucina. ,

2
Fatto

Ponete i due spicchi d’aglio nel mortaio, sbucciati e privati del germoglio interno insieme a qualche grano di sale grosso e cominciate a pestare.

3
Fatto

Quando l’aglio sarà ridotto in crema, aggiungete i pinoli, lasciandone qualcuno da parte, e continuate a pestare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. A questo punto aggiungete le foglie di basilico, poche alla volta, e con movimenti circolari continuate a pestare fino ad ottenere un composto omogeneo.

4
Fatto

Inserite il resto dei pinoli e pestateli fino ad ottenere una salsa grossolana, in modo che sapranno regalare al vostro palato tutto il loro sapore.

5
Fatto

Infine, continuando a mescolare con il pestello, aggiungete, poco alla volta, i formaggi grattugiati e l’olio extravergine d’oliva (la quantità di olio deve essere pari alla quantità di foglie di basilico, ma siate un pochino scarsi, poiché può variare dalla quantità di oli che siete riusciti ad estrarre dai vari ingredienti).

6
Fatto

Il pesto alla genovese è pronto! Potete conservare il pesto in frigorifero, in un vasetto di vetro, fino a 3 giorni, avendo cura di ricoprilo con uno strato di olio extravergine d’oliva e chiuso con l’apposito coperchio. E' possibile congelare il pesto in piccoli vasetti e scongelarlo a temperatura ambiente al momento del bisogno.

7
Fatto

Preparazione delle Trofie

In un recipiente ponete la semola di grano duro rimacinata, quindi versatevi l’acqua tiepida e lavorate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto granuloso (In alternativa, versate sulla spianatoia la farina, aggiungete acqua tiepida e lavorate a mano).

8
Fatto

Versate l’impasto sulla spianatoia e continuate ad impastare manualmente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formate prima una palla e dopo dategli la forma di un cilindro, quindi copritelo con un foglio di pellicola trasparente e un canovaccio e fatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.

9
Fatto

Successivamente, staccate dall’impasto dei pezzi di pasta e con i palmi delle mani strofinateli sulla spianatoia formando un lungo cilindro spesso circa mezzo centimetro di diametro.

10
Fatto

Ricavate da ogni cilindro dei piccoli pezzi di pasta, più o meno grossi quanto le dita di una mano, e stirateli con il palmo della mano in avanti sulla spianatoia così da formare dei bastoncini con le estremità più sottili della parte centrale.

11
Fatto

Dopodiché, fateli roteare verso di voi, inclinando leggermente la mano in diagonale, appoggiata al centro della pasta, in modo da dargli la caratteristica forma attorcigliata. Una volta ricavate tutte le trofie, spolverizzatele con un pochino di semola di grano duro rimacinata in modo che non si appiccicano tra di loro. Le trofie sono pronte per la vostra ricetta.

12
Fatto

Prepariamo i fagiolini e le patate

Preparazione dei fagiolini e patate:

200 gr di fagiolini
300 gr di patate
Sale grosso
Mondate i fagiolini, eliminando le estremità e tagliateli a metà. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti e lasciatele in una ciotola con acqua fredda.

13
Fatto

Mettete sul fuoco una pentola con acqua e portate ad ebollizione, salate con sale grosso, tuffatevi dunque i fagiolini e le patate e fate cuocere per 10 minuti con coperchio.

14
Fatto

Facciamo cuocere le trofie

Quindi aggiungete anche le trofie, mescolate e proseguite la cottura per altri 7/8 minuti, fino a che non saranno cotte anch’esse. Scolate la pasta e le verdure ancora al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura per diluire il pesto e mettetele in una ciotola.

15
Fatto

Quindi condite con il pesto, mescolate delicatamente e servite subito. Buon appetito!!!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Insalata di Pasta Mediterranea
successiva
Spaghetti al Pomodoro Fresco e Basilico
precedente
Insalata di Pasta Mediterranea
successiva
Spaghetti al Pomodoro Fresco e Basilico

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi