0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
600 gr funghi porcini in alternativa 300 gr funghi porcini e 300 gr di pioppini
300 gr patate
60 gr porro
1 ciuffo prezzemolo tritato fresco
sale e pepe
olio extravergine di oliva
2 cucchiaini roux biondo
1 l brodo vegetale
Per il roux biondo:
30 gr burro chiarificato in alternativa 30 gr di olio extravergine di oliva
30 gr farina 00 in alternativa 30 gr di maizena (amido di mais) per chi è intollerante al glutine
Per i crostini:
q.b. pane raffermo
2 maturi pomodorini ciliegini
1 spicchio d'aglio
origano
al gusto peperoncino
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Vellutata di Funghi Porcini, ricetta professionale

Origine:
  • 30'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il roux biondo:

  • Per i crostini:

Istruzioni

Condividi

Per la preparazione della vellutata di funghi porcini, è necessario preparare circa 1 litro di brodo vegetale e, se volete renderlo ancora più profumato, vi consiglio di aggiungere 50 gr di porcini secchi.

Per la pulizia dei funghi, leggi anche: 4 Falsi Miti Sui Porcini – COME PULIRE E SELEZIONARE I FUNGHI PORCINI –  Come Pulire, Conservare e Congelare i Funghi.

(Visited 2.890 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare il roux biondo mettete il burro chiarificato in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco basso per circa 1 minuto (se si utilizza l’olio extravergine di oliva, fate scaldare a fuoco bassissimo), quindi toglierlo dal fuoco ed unire la farina setacciata. Mescolate bene i due ingredienti per evitare che si formino grumi, poi rimettete il pentolino sul fuoco e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti, mescolando continuamente.

2
Fatto

Quando avrà raggiunto il colore biondo, il roux è pronto. Trasferitelo in una ciotola e lasciatelo a temperatura ambiente fino a quando non si sarà solidificato. Quindi coprite con pellicola trasparente e conservate così la salsa in frigorifero anche per più giorni.

3
Fatto

Lavate e tritate finemente il porro. Sbucciate le patate, tagliatele a dadini di circa mezzo centimetro e tenetele da parte. Pulite i funghi e tagliateli a cubetti (se utilizzate i porcini, staccate il gambo dal cappuccio del fungo e tagliate entrambi a cubetti).

4
Fatto

All’interno di una pentola dai bordi alti, fate rosolare il porro con un filo d’olio extravergine di oliva a fiamma media e, quando si sarà appassito, versate le patate tagliate a cubetti, quindi alzate la fiamma e fate cuocere per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi aggiungete anche i funghi e regolate di sale.

5
Fatto

Noterete che i funghi e le patate tenderanno ad attaccarsi sul fondo della pentola, quindi coprite con un coperchio e continuate la cottura per un paio di minuti a fuoco basso in modo che aumenti l’umidità all’interno della padella. Dopodiché alzate la fiamma e continuate la cottura a fuoco vivo, aggiungere un po’ di pepe e infine il brodo vegetale (se avete inserito i funghi secchi all’interno del brodo, filtrate il tutto attraverso un colino, recuperate i funghi, poi tagliateli a pezzetti e inseriteli all’interno della pentola). Lasciate cuocere il tutto con il coperchio semiaperto per circa 20 minuti a fuoco medio.

6
Fatto

Trascorso il tempo di cottura, frullate tutti gli ingredienti con un mixer ad immersione fino ad ottenere un composto omogeneo. Quindi abbassate la fiamma al minimo e aggiungete un paio di cucchiaini di roux per rendere la vellutata ancora più cremosa e per esaltarne il sapore. Spegnere dunque il fuoco e mescolare ancora per altri 30-40 secondi. La vellutata di funghi porcini è pronta! Copritela con un coperchio e lasciatela riposare per un paio di minuti prima di servirla. Intanto preparate i crostini di pane.

7
Fatto

Tagliate il pane a fette e poi a cubetti di circa mezzo centimetro. All’interno di una padella inserite un filo d’olio extravergine di oliva, lo spicchio d’aglio privato dell’anima e tagliato grossolanamente, i pomodorini tagliati in 4 parti, l’origano e il peperoncino al gusto, quindi mettete sul fuoco e fate insaporire bene il tutto. Quando l’aglio risulterà bello dorato, aggiungete il pane e saltatelo bene per un paio di minuti fino a quando non risulterà bello tostato. Anche i crostini sono pronti!

8
Fatto

Servite la vostra vellutata di funghi porcini decorandola con una spolverata di prezzemolo tritato, una macinata di pepe, un filo d’olio extravergine a crudo e accompagnandola con i crostini di pane.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Muffin al Cioccolato
successiva
Pesce Spada alla Griglia, Trucchi e Consigli per la Scelta e la Cottura Perfetta
precedente
Muffin al Cioccolato
successiva
Pesce Spada alla Griglia, Trucchi e Consigli per la Scelta e la Cottura Perfetta

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi