2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr. lasagne all’uovo consiglio Spighe Molisane
1,5 l. besciamella
300 gr. pesto genovese
200 gr. patate
200 gr. fagiolini
70 gr. parmigiano
sale
olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
1,5 l. latte
130 gr. burro
130 gr. farina
noce moscata
sale

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Lasagne al Pesto

Origine:
  • 50'
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

  • Per la besciamella:

Istruzioni

Condividi

Le Lasagne al Pesto sono un primo piatto davvero  gustoso e perfetto per qualsiasi occasione. Una deliziosa variante della classica lasagna alla bolognese, che sarà apprezzata anche dai vostri ospiti vegetariani.

Per questa  ricetta delle lasagne al pesto, facile e veloce da preparare, ho utilizzato le lasagne all’uovo Spighe Molisane, una salsa besciamella che potrete seguire passo passo in questa videoricetta o seguendo la ricetta tradizionale, e infine il pesto preparato in casa.

(Visited 6.930 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione della besciamella

Scaldate il latte all’interno di un forno a microonde o in un pentolino. Nel frattempo, dentro un altro pentolino mettete tutta quanta la farina e cominciate a farla tostare a fuoco basso per circa 30/40 secondi, mescolandola con un cucchiaio di legno, dopodiché unite il burro e fate sciogliere continuando a mescolare per evitare che la farina si bruci.

2
Fatto

Quando vedrete che il burro inizierà a legarsi alla farina, inserite un pochino di latte caldo e mescolate fino a quando tutti e tre gli ingredienti non saranno perfettamente legati tra loro.

3
Fatto

Quindi proseguite ad aggiungere il latte un po’ alla volta e quando comincerà il bollore aggiungete il sale e un po’ di noce moscata e proseguite la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso. Negli ultimi due minuti di cottura regolatela di sale e, una volta cotta, tenetela da parte. Nel frattempo preparate il pesto.

4
Fatto

Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti di circa ½ centimetro. Mentre ai fagiolini, staccate le punte alle due estremità, eliminando anche l’eventuale filamento fibroso, dopodiché lavateli sotto l'acqua corrente e tagliateli a tocchetti anch’essi di ½ centimetro.

5
Fatto

Quindi unite le due verdure, salatele, e fatele cuocere in una vaporiera per circa 10 minuti. Se non avete una vaporiera, lessatele in una pentola con acqua salata, sempre per 10 minuti.
Intanto preparate le lasagne.

6
Fatto

Mettete sul fuoco una teglia da forno con dell’acqua e quando giungerà a bollore, salatela e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva, quindi immergete per un paio di minuti le lasagne all’uovo. Dopo la precottura, togliete le lasagne dall'acqua bollente, utilizzando una pinza e, una alla volta, passatele in una ciotola piena d'acqua fredda in maniera che si intiepidiscono quindi trasferitele in un piatto.

7
Fatto

Quando le verdure saranno cotte, mettetele in un recipiente e aggiungete il pesto, quindi amalgamate il tutto. Grattugiate anche il parmigiano.

8
Fatto

Oliate una pirofila con un filo d’olio extravergine d’oliva e distribuite sul fondo uno strato di pesto, fagiolini e patate. Adagiate nella pirofila uno strato di pasta all’uovo, quindi copritelo con uno strato di besciamella e un po’ del composto di patate, fagiolini e pesto.

9
Fatto

Proseguite creando il secondo strato di pasta, besciamella e composto di pesto. Adagiate nella pirofila il 3° e ultimo strato di pasta all’uovo, quindi unite la besciamella al pesto rimanente e coprite bene la superficie. Ultimate spolverizzando la superficie con una generosa manciata di parmigiano.

10
Fatto

Cottura

Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C per 30 minuti, finché non si formerà una crosticina dorata sulla superficie della lasagna.
Sfornate e fate riposare le vostre lasagna al pesto per una mezz’ora a temperatura ambiente prima di servire.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Uovo di Pasqua Fatto in Casa
successiva
Tagliolini Con Lumachine di Mare
precedente
Uovo di Pasqua Fatto in Casa
successiva
Tagliolini Con Lumachine di Mare

Un commento Nascondi i commenti

Grazie Stefano di donare tutto il tuo sapere il livello della mia cucina è migliorato nettamente…sono un padre separato e tu mi sei sempre di vero aiuto ciao buona domenica

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi